La seconda edizione della SIAT QuanTech Academy (organizzata da SIAT – Società Italiana Analisi Tecnica) si svolgerà dal 27 al 29 novembre nelle langhe.
Quando si gioca a rugby non bisogna andare dove si trova la palla ma dove si troverà la palla, il campo è una scacchiera. Quella in cui viviamo è un’epoca di innovazione tecnologica esponenziale, di cambiamento continuo, un flusso perenne in cui tutto scorre (panta rei). Siamo davvero coscienti di questa trasformazione dell’industria o ci troviamo in una situazione in cui la temperatura dell’acqua sta salendo e noi, come la rana di Noam Chomsky, nuotiamo finchè non bollirà? Quale modello si imporrà nel prossimo futuro?
Gestione quantitativa o discrezionale? Gestione attiva o passiva? Intelligenza artificiale o umana? Sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati durante l’academy di novembre, una tre giorni che vuole essere come le botteghe artigiane rinascimentali, dove c’è chi fa ottimizzazione dei prodotti e chi innovazione dei prodotti, dove ci si confronta, si ragiona insieme e si analizzano problemi e si propongono soluzioni attraverso l’analisi tecnica classica, quella algoritmica, statistica, quantitativa anche con il supporto dell’intelligenza artificiale ed implementando la finanza comportamentale e la neuroeconomia.
In un antico monastero del XVII secolo , in un luogo unico e magico, dove la natura e l’uomo da sempre convivono in pace e armonia, si trova il Relais San Maurizio. Vi accompagneremo in un viaggio alla ricerca delle origini, apprezzerete il lento fluire del tempo e vivrete esperienze che accarezzeranno la vostra memoria a lungo.